prosecco festival

Prosecco Festival 2019

Dopo il grande successo della 6ª edizione il Prosecco Festival ritorna anche quest’anno dal 25 al 27 Agosto, sulle colline tra Conegliano, Valdobbiadene e Vittorio Veneto ora patrimonio Unesco, sotto il cappello delle “Stagioni russe”, con il patrocinio ed il contributo del Ministero della cultura della federazione russa.

Il Programma del Prosecco Festival 2019

L’Insieme Vocale “Città di Conegliano” diretto dal Maestro Laura Fabbro, con “I Solisti di Mosca” diretti dal Maestro Yuri Bashmet, propongono nella serata inaugurale del Festival, 
la Missa brevis KV 65 – (61a), per soli coro e orchestra, di W. A. Mozart.
Alma Dei creatoris KV 277 per soli coro e orchestra di W. A. Mozart.

Insieme Vocale “Città di Conegliano” – Organista: Davide Liessi
Direttore del coro: Laura Fabbro

25 Agosto 2019

Conegliano – Chiesa SS. Martino e Rosa

26 agosto 2019

Pieve di Soligo – Teatro Careni

27 agosto 2019

Vittorio Veneto – Teatro Da Ponte

Vendita biglietti

I biglietti sono acquistabili anche sul posto, in ogni sede dei concerti,  oppure attraverso le rivendite di seguito elencate.

Conegliano

Jungle Records

Libreria Canova

Ufficio Informazioni Turistiche

via Matteotti 31 – Tel. 0438 410746

via Cavour 6B – Tel. 0438 22680

via XX Settembre 130 – Tel. 0438 21230

Pieve di Soligo

Consorzio Pro Loco Quartier del Piave

Piazza Vittorio Emanuele 9 – Tel. 0438 980699

Vittorio Veneto

Libreria dei Ragazzi  Il Treno di Bogotà

Ufficio Informazioni Turistiche

Galleria IV Novembre 14 – Tel.  0438 072347
Viale della Vittoria 110 – Tel. 0438 5724

Biglietto Unico – € 10.00

Omaggio (ragazzi/e fino a 12 anni) – Gratis
Per maggiori informazioni potete visitare il sito ufficiale
o chiamare il numero:

numero-verde
numero-verde

Apertura ufficiale del Festival 2019 con la conferenza stampa

Venerdì 23 agosto nella sala conciliare del municipio di Conegliano c’è stata la presentazione della settima edizione del festival musicale internazionale “Sulle vie del Prosecco”. Presenti il Presidente della commissione cultura, turismo e sport della Regione del Veneto, Alberto Villanova, l’assessore di Conegliano e presidente nazionale delle città del vino Floriano Zambon, l’assessore alla cultura di Vittorio Veneto Antonella Uliana, il Sindaco di Pieve di Soligo Stefano Soldan, il curatore del festival Alessio Pianca e il direttore dell’Insieme vocale Città di Conegliano Laura Fabbro.
Il maestro Yuri Bashmet arriverà direttamente alle prove per i concerti che si terranno tra il 25 e il 27 agosto.

Floriano Zambon riguardo all’evento, ha dichiarato: “E’ il più importante sodalizio culturale estivo italiano tra Italia e Russia, ce lo invidiano in tutta Italia. 

Domenica 25 agosto, ore 21.00 nella chiesa dei Santi Martino e Rosa, si riconferma il legame artistico più forte del festival, quello tra il maestro Yuri Bashmet, I Solisti di Mosca e l’Insieme Vocale Città di Conegliano, 

Grande successo della serata inaugurale del Festival 2019

Nella serata inaugurale del Festival Musicale sulle Vie del Prosecco settima edizione, il Maestro Yuri Bashmet ha diretto il coro, Insieme Vocale “Città di Conegliano” e l’orchestra “I Solisti di Mosca”, nell’esecuzione di due brani: Alma Dei Creatoris KV 277  e Missa Brevis KV 65 di Mozart.

  • Solisti:
  • Giuseppina Samogin – soprano
  • Alessandra de Marchi – contralto
  • Matteo Bragagnolo – tenore
  • Jonas Jud – basso
  • Davide Liessi – Organo
25 Agosto Prosecco Festival

Il pubblico numeroso ha partecipato al concerto, lasciandosi coinvolgere dalla musica di Mozart e  Tchaikovsky, apprezzando molto con un lungo applauso l’esecuzione del coro e dei solisti.   

Una bella intervista al Maestro Yuri Bashmet

Articolo del Gazzettino

Lunedì 26 al Teatro Careni di Pieve di Soligo per la prima volta teatro del Festival Musicale

Alexandra Zvereva
Protagonista di questa seconda serata insieme al Maestro Bashmet e ai Solisti di Mosca. 

Il flauto della giovane studentessa del conservatorio P.I.Tchaikovsky di Mosca, Alexandra Zvereva,
che ha iniziato a studiare musica all’età di 6 anni nella classe di flauto presso la Scuola di musica “Glinka “ con la professoressa  O. Kozhevnikova.
Oggi è solista della House of Music di San Pietroburgo, è diventata Primo flauto dell’Orchestra Sinfonica Russa il cui direttore è il M° Y. Bashmet.

Hanno presentato un programma con musiche di: Mozart, Tchaikovsky, Shostakovich, Rossini e Brahms.

Alexandra Zvereva

Un omaggio da parte del comune di Pieve di Soligo, donato dal sindaco Stefano Soldan al Maestro Bashmet.

Premio a Bashmet

Martedì 27 serata conclusiva al Teatro Da Ponte di Vittorio Veneto

Un gradito ritorno, dopo tre anni salirà sul palco insieme al maestro, la figlia Ksenija, con la quale ha già eseguito diversi concerti.
Proporrà il Quartetto per pianoforte e archi op. 47  di Robert Schumann che fu completato nel 1842. 

Inoltre musiche di

  • W. A. Mozart 
  • A. Borodin 
  • J. Turina

 

Ksenia Bashmet