Nuovo Anno 2020

Nuovo Anno 2020

Concerto del Nuovo Anno 2020

Domenica 12 Gennaio ore 16.00   Chiesa dei Ss. Martino e Rosa a Conegliano

Nel “Concerto del Nuovo Anno 2020” vi proponiamo una selezione di brani di

Giovanni Battista Pergolesi.

Due salmi vespertini dal Dixit Dominus:  il Salmo 109 (110)

Virgam virtutis (soprano solo e archi) e Tecum principium (soprano solo e archi)

In coelestibus regnis – Antifona (contralto solo e archi)

 Domine ad adiuvandum me festina –  Salmo 69 (70)

Confitebor tibi DomineSalmo 110 (111)

e  il Magnificat

Il Magnificat viene attribuito a Pergolesi ma in realtà è stato composto da Francesco Durante suo insegnante al Conservatorio di Sant’Onofrio a Porta Capuana di Napoli, dove mantenne questo incarico per ben trent’anni e la sua fama di insegnante era considerevole. Compositore di musiche prevalentemente sacre, fu uno dei migliori compositori di musica da chiesa del suo tempo.

Programma completo del Concerto

Programma

Il Trio sonata n°3 (due violini e un violoncello), è stato arrangiato dal M° Alberto Pollesel per orchestra di archi. I tre movimenti originari saranno impreziositi da due movimenti tratti dall’opera Pulcinella, omaggio di Igor Stravinskij al compositore di Jesi. Si tratta pertanto di un esperimento di commistione tra musica barocca e musica della prima metà del 1900.
I due brani successivi appartengono ad un gruppo di salmi vespertini, probabilmente commissionati a Pergolesi per celebrare la protezione di Sant’Emidio, invocata a seguito di una serie di terremoti che colpirono Napoli tra il 1731 e il 1732.

Virgam virtutis e Tecum principium per soprano e archi.
In coelestibus regnis; è un’antifona per contralto solo e archi. Domine ad adiuvandum me; Salmo 69 (70) è un mottetto per soprano, coro ed orchestra, Confitebor tibi Domine; Salmo 110 (111) è musicato per soprano, contralto, coro e orchestra. In conclusione il Magnificat, che si ispira al cantico biblico contenuto nel primo capitolo del Vangelo secondo Luca.
Il Magnificat viene attribuito a Pergolesi ma in realtà è stato
composto da Francesco Durante suo insegnante al Conservatorio di Sant’Onofrio a Porta Capuana di Napoli, dove mantenne questo incarico, con considerevole fama per ben trent’anni. Composto per soprano, contralto, coro e orchestra contiene il duetto per tenore e basso Suscepit Israel.