Change language
Insieme Vocale “Città di Conegliano”
Coro misto polifonico della Città di Conegliano
L’Insieme Vocale è composto da circa 40 coristi, nasce nel 1984 per iniziativa del Maestro Luciano Borin, all’interno dell’Associazione dell’Istituto Musicale “Arnaldo Benvenuti” di Conegliano.
Il 5 Aprile del 1995 il Coro, diventa autonomo costituendosi come associazione e prendendo l’attuale nome: Insieme Vocale “Città di Conegliano”, comune di circa 36.000 abitanti e luogo dove nacque il pittore Giambattista Cima.
Circondato dalle colline coltivate a vigneti di Prosecco, che ora insieme alle Dolomiti sono diventate patrimonio UNESCO.
A circa 60 km verso il mare si raggiunge la splendida città di Venezia e 80 verso la montagna si arriva a Cortina d’Ampezzo.
Il repertorio
Fin dall’inizio, la formazione si dedica alla ricerca di repertori poco praticati, sia antichi che contemporanei, distinguendosi dalle tradizionali proposte esecutive.
Il repertorio spazia dalle musiche rinascimentali di J. Dowland alle opere di A. Vivaldi, al Requiem di W. A. Mozart fino alle composizioni romantiche di C. Saint-Saëns e A. Dvořák e a quelle contemporanee di J. Rutter.
Il coro propone inoltre brani a cappella, con particolare riguardo alle musiche sacre e profane di autori contemporanei, in particolare quelli veneti come, i Maestri Wolfango Dalla Vecchia, Luciano Borin e Giorgio Susana.
Collaborazioni
Nei diversi concerti svolti sia in Italia che all’estero, il coro ha collaborato con varie orchestre tra cui: la Piccola Sinfonica di Milano, l’Offerta Musicale di Venezia, l’Orchestra d’Archi Veneta, la Naonis di Pordenone e “I Solisti di Mosca”.
Ha partecipato inoltre all’Estate Festival evento organizzato dal Comune di Conegliano, con il Concerto intitolato “Le Canzoni Senza Tempo”, proponendo soprattutto brani famosi della storia musicale italiana e internazionale.
Riconoscimenti
Tra i vari riconoscimenti conseguiti in concorsi polifonici, sia nazionali che internazionali, c’è il prestigioso concorso Internazionale Corale di Riva del Garda, in provincia di Trento, che ha consegnato alla formazione il Diploma d’oro di 1° fascia – premio speciale quale secondo coro italiano miglior classificato tra tutte le categorie. Recentemente, l’Insieme Vocale ha messo a disposizione la propria esperienza, come coro – laboratorio durante un percorso di formazione per futuri direttori di coro a livello nazionale.
Il Concerto del Nuovo Anno
A Conegliano nel calendario delle iniziative musicali del Veneto e del Friuli Venezia Giulia, l’Insieme Vocale nel mese di Gennaio, in collaborazione con la Corale “Vincenzo Ruffo” di Sacile, propone il “Concerto del Nuovo Anno”.
Nel 2013 ha presentato un repertorio dedicato a Felix Mendelssohn Bartholdy e a John Rutter, con l’accompagnamento di un’orchestra giovanile emergente sotto la direzione del Maestro Alberto Pollesel.
Negli anni successivi
- 2014 la Petite Messe Solennelle di G. Rossini per soli, coro, due pianoforti e armonium.
- 2015 un’ampia selezione di brani tratti dal Messiah di Haendel.
- 2016 le Opere giovanili di Mozart in collaborazione con l’Orchestra “Gruppo d’Archi Veneto”.
- 2017 Mass of the Children di Rutter, con l’Accademia Musicale Naonia di Pordenone.
- 2018 Misa a Buenos Aires di Martin Palmeri, per Soprano, Bandoneon, Pianoforte, Orchestra e Coro.
- 2019 Magnificat di J. Rutter, Soprano Annagiulia Bonizzato
All’estero
Nel febbraio del 2013 il coro è stato ospite al Festival Internazionale di Sochi (Russia), sede nell’anno successivo dei giochi olimpici invernali, eseguendo il “Gloria” di Vivaldi con l’orchestra dei “Solisti di Mosca” diretta dal M° Yuri Bashmet.
A maggio del 2014 il coro è stato nuovamente invitato dal Maestro Bashmet, ad un’altro festival da lui diretto, nella città di Jaroslavl, a 300 km a nord-est di Mosca.
Il 2016 è stato un anno ancora più importante perché il Festival Musicale sulle Vie del Prosecco, ha avuto un’anteprima nella prestigiosa Sala Grande del Conservatorio di Mosca, dove l’Insieme Vocale ha eseguito Vivaldi “Gloria” per soli, coro e orchestra.
Festival Musicale “Sulle vie del Prosecco”
Dall’esperienza di Sochi nasce soprattutto per volontà del M° Bashmet, il Festival Musicale “Sulle vie del Prosecco” che si svolge nel periodo tra fine Giugno e fine Agosto a Conegliano e in altre suggestive località, nelle colline del Prosecco.
L’Insieme Vocale “Città di Conegliano” oltre ad esibirsi nel concerto di apertura di ogni edizione del festival, è inoltre parte attiva nell’organizzazione.
Alla 1° edizione nel 2013 ha proposto Vivaldi, “Gloria” per solisti coro e orchestra. Soprano: Giovanna Donadini, mezzosoprano: Raffaella Vianello, contralto: Sara Mingardo, orchestra, “I Solisti di Mosca”.
Nelle edizioni successive
- Nel 2014 sempre di Vivaldi: Dixit Dominus per doppio Coro e doppia Orchestra.
- 2015 – la Messa N°.2 in SOL maggiore, D 167 di Schubert.
- 2016 – il Festival Musicale sulle Vie del Prosecco ha presentato “Gloria” un brano, in prima assoluta, di Kuzma Bodrov, uno dei compositori Russi più in vista della nuova generazione, ha infatti scritto il brano per il festival e dedicato all’Insieme Vocale Città di Conegliano che l’ha eseguito nel concerto di apertura.
- 2017 – Il “Magnificat” per Soli Coro e Orchestra, RV 610 di A. Vivaldi
- 2018 – Missa brevis Sancti Joannis de Deo di J. Haydn
Dirige il coro dal 2004, il Maestro Laura Fabbro.
“Conegliano City” Vocal Group
Polyphonic mixed choir
Composed of about 40 elements, it was founded in 1984 on the initiative of Maestro Luciano Borin, within the Association of the Musical Institute “Arnaldo Benvenuti” of Conegliano.
In February 1994 the Vocal Ensemble became autonomous acquiring the current name from its hometown. The town has about 36000 inhabitants and it’s located about 60 km from the splendid city of Venice. Conegliano is the birthplace of the painter Giambattista Cima and it’s surrounded by the Prosecco Hills, together with the Dolomites, now an UNESCO heritage site.
The repertoire
Since its inception, the training has devoted itself to the study and research of little practiced repertoires, both ancient and contemporary, thus distinguishing itself from traditional executive proposals.
The repertoire ranges from the Renaissance music of J. Dowland to the works of A. Vivaldi, to the Requiem by W. A. Mozart to the romantic compositions by C. Saint-Saens and A. Dvorak and to the contemporary compositions by J. Rutter.
It also proposes a cappella pieces, with particular regard to the sacred and profane music of contemporary authors, especially those from the Veneto, such as Maestro Wolfango Dalla Vecchia, Maestro Luciano Borin and Maestro Giorgio Susana.
In performing concerts, both in Italy and abroad, the choir has collaborated with various orchestras including the Piccola Sinfonica di Milano, the Venice Musical Offering, the Venetian String Orchestra and the Naonis Orchestra of Pordenone.
Acknowledgments
Among the various awards achieved in polyphonic competitions, both national and international, there is the prestigious international choral competition of Riva del Garda, on the lake of the same name in the province of Trento, which has given the training the Gold Diploma of 1st band – special prize as the second best Italian choir ranked among all the categories.
Recently, the Ensemble Vocale has lent its experience, as a choir-workshop during a training course for future directors at national level.
In the summer, he participated in the Summer Festival with “The Timeless Songs”.
the New Year Concert
In Conegliano, in the calendar of musical initiatives in Veneto and Friuli Venezia Giulia, the Choir proposes in January the “New Year Concert”. In 2013, he proposed a repertoire dedicated to F. Mendelssohn Bartholdy and John Rutter with the accompaniment of an emerging youth orchestra, under the direction of Maestro Alberto Pollesel.
Following years
2014 the Petite Messe Solennelle by G. Rossini for soloists, choir, two pianos and armonium.
2015 a wide selection of songs from Haendel’s Messiah.
2016 the Mozart Youth Works in collaboration with the “Gruppo d’Archi Veneto” Orchestra.
2017 Mass of the Children by Rutter, with the Musical Academy Naonia of Pordenone.
2018 Misa in Buenos Aires by Martin Palmeri, for Soprano, Bandoneon, Piano, Orchestra and Choir.
2019 Magnificat by J. Rutter, Soprano Annagiulia Bonizzato
Abroad
February 2013, the choir was a guest at the International Festival of Sochi (Russia), site of the 2014 Winter Olympic Games, performing with the “Moscow Soloists” orchestra conducted by M ° Yuri Bashmet.
May 2014 he was again invited by them as part of another festival in the town of Jaroslavl, 300 km north-east of Moscow.
In 2016 the Festival had a preview in the prestigious Sala Grande of the Moscow Conservatory where the Choir performed Vivaldi “Gloria” for soloists, choir and orchestra.
The Festival “On the streets of Prosecco”
From the experience of Sochi in 2013, the “Sulle via del Prosecco” Festival was born by Maestro Bashmet, which takes place in the period from late June to late August in Conegliano and in other suggestive frames in the neighboring hills.
The Vocal Ensemble “Città di Conegliano” as well as performing in the opening concert is an active part in the organization.
At the 1st edition he proposed Vivaldi, “Gloria” for soloists choir and orchestra. Soprano: Giovanna Donadini, mezzo-soprano: Raffaella Vianello, contralto: Sara Mingardo, orchestra, “I Solisti di Mosca”.
In 2014 again by Vivaldi: Dixit Dominus for double choir and double orchestra.
2015 Mass No. 2 in G major, D 167 by Schubert.
2016 the Music Festival in the Vie del Prosecco has proposed a first performance: the composer Kuzma Bodrov, one of the most prominent Russian composers of the new generation, has in fact written a new song entitled “Glory” for the festival and dedicated to the Vocal Ensemble Città of Conegliano, performed in the opening concert.
2017 The “Magnificat” for Soli Coro and Orchestra, RV 610 by A. Vivaldi
2018 Missa brevis Sancti Joannis de Deo by J. Haydn
Since 2004 he has conducted the choir with Maestro Laura Fabbro.
The Vocal Ensemble “Città di Conegliano”, is particularly appreciated by its public, receives wide support both for the quality of the performances and for the richness of the proposed repertoire.