Musica Leggera

Musica Leggera 

Breve Storia: La musica leggera, così come la conosciamo al giorno d’oggi, nasce nell’Europa industrializzata e negli Stati Uniti d’America verso la fine del XIX secolo.
I suoi precursori sono stati i canti e le danze popolari e soprattutto in Italia, il melodramma. Quest’ultimo si è particolarmente sviluppato ad opera dell’artista Monteverdi.

Come abbiamo visto, la nascita della musica è avvenuta nello stesso periodo in cui in Europa si sviluppa la civiltà industriale. Varie invenzioni, infatti, hanno contribuito al diffondersi dell’ascolto della musica.

Dopo il lungo periodo  post bellico, l’influenza degli Stati Uniti, con il Piano Marshall, si è fatta sentire fortemente anche negli ambienti della musica.

In Italia per favorire gli stili musicali, nel 1951 è stato istituito il Festival di Sanremo. Il genere musicale promosso da questo Festival era prevalentemente melodico, conforme alla solida tradizione italiana. 

La seconda grande svolta è stata invece, l’avvento dei cantautori.
Le loro canzoni erano costruite su melodie semplici ma assolutamente non banali, e da un accompagnamento musicale generalmente di un solo strumento, spesso suonato dallo stesso cantautore. 

La  Musica Leggera che abbiamo in repertorio, comprende autori e cantautori come:
Lucio Battisti – Lucio Dalla – Fabrizio De André – Domenico Modugno – Gino Paoli – New Trolls – Abba.

Tutti brani eseguiti principalmente, nella manifestazione “Sere d’Estate” a Conegliano, dal Titolo “Le Canzoni Senza Tempo“.

Lucio Battisti
Lucio Battisti
      • Con il nastro rosa
      • Dieci ragazze per me
Domenico Modugno
Domenico Modugno
  • Nel blu dipinto di blu
Lucio Dalla
Lucio Dalla
  • Attenti al lupo
Fabrizio De André
Fabrizio De André
  • S’i fossi foco
  • Bocca di rosa
  • Il pescatore
  • Spiritual
  • Carlo Martello
  • Volta la carta
  • Giordie
Gino Paoli
Gino Paoli
  • La gatta
  • New TrollsQuella carezza della sera
Abba
Abba
  • Mamma mia
  • Money money
  • Dancing queen
  • Medley