Insieme Vocale “Città di Conegliano”

“Il segreto del canto risiede tra la vibrazione della voce di chi canta e il battito del cuore di chi ascolta.” (Khalil Gibran)

Il Coro: 

L’Insieme Vocale “Città di Conegliano” è un coro misto polifonico di circa 40 elementi, nasce nel 1984 su iniziativa del Maestro Luciano Borin, all’interno dell’Associazione dell’Istituto Musicale “Arnaldo Benvenuti” di Conegliano.

Dal suo inizio, la formazione si dedica allo studio e alla ricerca di repertori poco praticati, sia antichi che moderni e contemporanei, distinguendosi così dalle tradizionali proposte esecutive. 

Dal marzo 1995 l’Insieme Vocale diventa autonomo acquisendo il nome attuale dall’omonima cittadina di Conegliano. Il comune è di circa 36.000 abitanti, luogo natio del pittore Giambattista Cima.

Circondato dalle colline di vigneti del Prosecco nelle Prealpi Trevigiane, ora  insieme alle Dolomiti, patrimonio UNESCO, e a circa 60 km dalla splendida città di Venezia.  

Leggi di più

“Il segreto del canto risiede tra la vibrazione della voce di chi canta e il battito del cuore di chi ascolta.” (Khalil Gibran)

Laura Fabbro


Dal 2004 dirige il coro 
il M° Laura Fabbro di Conegliano diplomata nel 1993 in pianoforte presso il Conservatorio di Trieste sotto la guida del M° Romeo Salamon

Leggi di più

Gli eventi dell’Insieme Vocale “Città di Conegliano”

 

 Il “Concerto del Nuovo Anno”

Tradizionale appuntamento di Gennaio che si tiene nella Chiesa dei S.S. Martino e Rosa a Conegliano, in collaborazione con la Corale “Vincenzo Ruffo” di Sacile, l’Orchestra Naonis di Pordenone o l’Orchestra Gruppo d’Archi Veneto e la direzione del M° Alberto Pollesel.

Vengono proposti programmi con varie scelte musicali, dalle classiche quali:
  • il Requiem di Mozart,
  • il Messiah di Haendel,
  • la Petite Messe Solennelle di Rossini,
A quelle contemporanee:
  • il Magnificat di Rutter,
  • la Misa a Buenos Aires di Palmeri,
  • La Mass of the children di Rutter.

 

 Il Festival Musicale sulle Vie del Prosecco

La prima edizione del  Festival Musicale sulle Vie del Prosecco nasce a Conegliano nel 2013, in seguito alla partecipazione dell’Insieme Vocale “Città di Conegliano”, con l’esecuzione del Gloria di Vivaldi, nel Winter Theatre di Sochi in Russia,  al “Festival Musicale Internazionale”.

Successivamente a quell’evento è iniziata la collaborazione e l’amicizia con Bashmet e con i due curatori del Festival di Sochi: Dimitry Grinchenko e Alessio Pianca, violinista coneglianese.

il Maestro Yuri Bashmet, violista nonché direttore dell’orchestra “I Solisti di Mosca”, fondata da lui nel 1992. 
È definito in particolare dalla stampa internazionale, come “uno dei massimi musicisti viventi al mondo”. Dalla fondazione in poi “I Solisti di Mosca” hanno tenuto più di 1300 concerti davanti ad un  pubblico di oltre 40 paesi. 

Giunto alla sesta edizione, si svolge nel periodo estivo tra fine Giugno e fine Agosto nei luoghi più suggestivi del nostro territorio.

Il Festival Musicale sulle Vie del Prosecco è entrato a far parte dei 17 festival, diretti a livello artistico da Bashmet, che si tengono in 8 diverse nazioni portando nel territorio del Prosecco, artisti di livello internazionale.

 Il Concerto di Natale

Si svolge ogni anno nel Duomo di Sacile, sempre in collaborazione con la Corale “Vincenzo Ruffo”, l’orchestra Naonis di Pordenone ed il M° Alberto Pollesel. 
Nel 2018 abbiamo proposto il Magnificat di John Rutter.